Raccogliere, immagazzinare, condividere la pioggia a Roma: padiglioni urbani per l’acqua piovana

Come sarebbero le città se potessero interagire davvero con l’acqua?
È questo il concept alla base del nuovo concorso di idee promosso da Buildner, che pone l’attenzione su territori, come Roma, sempre più esposti agli effetti del cambiamento climatico: lunghi periodi di siccità alternati a improvvisi e intensi acquazzoni, con un’elevata quantità di acqua piovana che spesso non viene intercettata né riutilizzata.
Il bando invita a progettare piccoli padiglioni reversibili capaci di raccogliere e immagazzinare l’acqua piovana, offrendo allo stesso tempo luoghi di sosta e benessere per il pubblico. Ogni “stanza della pioggia” dovrà accumulare almeno cinque metri cubi d’acqua per evento meteorico e canalizzarli dove è più necessaria: alberi del quartiere, giardini o fontane non potabili.
Accanto alla componente tecnica, i padiglioni dovranno esaltare le dimensioni sensoriali e sociali della pioggia, dal suono al riflesso, utilizzando l’architettura come interfaccia per connettere persone e clima, qualcosa che rende il tempo visibile, tangibile, condiviso e e parte dell’esperienza urbana.
Non viene indicato un sito specifico. I partecipanti possono scegliere liberamente un luogo di Roma che rafforzi la narrazione progettuale, , da un cortile al margine di un mercato fino a un angolo appartato di una piazza.
Le proposte potranno svilupparsi anche come sistemi modulari replicabili in più contesti, adattabili a diverse scale e comunità, orientata a una progettazione leggera, reversibile e attenta al contesto, rispettando gli strati storici di Roma e tenendo conto del suo futuro ambientale.
A chi si rivolge
Il concorso è aperto a tutti, senza specifici requisiti professionali.
È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (max 4 persone).
Iscrizione, costi e consegna
- Early Bird Registration (13 novembre 2025 – 14 gennaio 2026)
professionisti: 75 euro | studenti: 65 euro - Advance Registration (15 gennaio – 12 marzo 2026)
professionisti: 95 euro | studenti: 75 euro - Last Minute Registration (13 marzo – 28 maggio 2026)
professionisti: 125 euro | studenti: 95 euro
La consegna è prevista per il 29 giugno 2026
Premi
- 1° classificato: 5.000 euro
- 2° classificato: 2.500 euro
- 3° classificato: 1.000 euro
- Buildner Student Award: 1.000 euro
- Buildner Sustainability Award: 500 euro
Bando e informazioni
[ architecturecompetitions.com ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 17/11/2025




