Trends-CA

Trasporto a chiamata, il Municipio IX al centro del nuovo piano di mobilità

ROMA – Roma accelera verso un differente modello di trasporto pubblico, con il Municipio IX che si prepara a diventare uno dei principali protagonisti della trasformazione. L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha più volte ribadito che il futuro del trasporto cittadino è rappresentato dal servizio a chiamata, particolarmente efficace nelle zone periferiche e nelle aree con strade più strette. In questa direzione, Atac ha bandito una gara europea per individuare gli operatori che gestiranno i nuovi minibus almeno fino al 2027, dando attuazione a un progetto che promette di cambiare la quotidianità di molti residenti del quadrante sud.

DA MASSIMINA AL CONSOLIDAMENTO DEL PROGETTO

L’iniziativa trae origine dalla sperimentazione partita il 4 settembre 2024 nel quartiere di Massimina. Il progetto, previsto inizialmente fino al 5 maggio 2025, è stato prorogato in seguito ai risultati positivi ottenuti. Lo scorso 23 aprile 2025, il Dipartimento Mobilità del Comune ha approvato il prolungamento del servizio fino al 5 maggio 2026, con l’obiettivo di integrarlo stabilmente nel contratto di servizio di Atac.

Ads

NUOVI LOTTI E FOCUS SUL QUADRANTE SUD

La gara europea pubblicata da Atac prevede tre lotti principali e una forte concentrazione nel territorio del Municipio IX. Il primo lotto comprende infatti Trigoria, Castello della Cecchignola, Fonte Meravigliosa, Falcognana, Paglian Casale e Santa Palomba. Gli altri due lotti interesseranno le zone di Massimina e Cerquette, e quelle di Cinquina, Casal Monastero, San Vittorino, Corcolle e Valle Borghesiana.

AVVIO E PROSPETTIVE FUTURE

Il servizio entrerà in funzione il 1° maggio 2026 e resterà attivo fino al 31 dicembre 2027, in concomitanza con la scadenza del contratto di servizio di Atac. È prevista la possibilità di proroga fino al 2029, che scatterà automaticamente in caso di rinnovo dell’affidamento in house del trasporto pubblico locale alla stessa Atac. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di garantire continuità e progressiva estensione del servizio nelle aree meno collegate.

PRENOTAZIONI DIGITALI E TARIFFE ACCESSIBILI

I cittadini potranno prenotare il proprio viaggio tramite un’applicazione dedicata messa a disposizione da Atac. Il sistema assegnerà a ogni utente un codice personale, necessario per effettuare le prenotazioni senza reinserire i dati a ogni richiesta. Gli spostamenti potranno essere prenotati in tempo reale fino a mezz’ora prima della fine del servizio, con partenze e arrivi limitati agli indirizzi o alle fermate individuate nei singoli ambiti territoriali. Il costo della corsa sarà pari a quello di un normale biglietto integrato, offrendo un servizio flessibile simile a un taxi, ma con le tariffe del trasporto pubblico.

Redazione

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button