Trends-IE

Permessi disabili, dal 1° dicembre a Roma cambia tutto: le richieste si faranno online

Non servirà più andare fisicamente negli uffici perché le pratiche si svolgeranno online. Dal 1° dicembre 2025, le richieste di permessi per ottenere il Cude, il permesso disabili, si faranno tramite il web, sul portale di Roma Servizi per la Mobilità.

Come richiedere il permesso disabili

Come comunicato dal Comune di Roma, dall’inizio del mese di dicembre tutte le operative relative al permesso Cude (Contrassegno unico disabili europeo) si svolgeranno online sul sito di Roma Servizi per la Mobilità. Per accedere sarà necessario utilizzare lo Spid, la carta d’identità elettronica o la carta nazione dei servizi. 

Il passaggio al nuovo sistema avverrà in modo graduale. Il 21 novembre 2025 sarà l’ultimo giorno utile per i cittadini per presentare la richiesta di rilascio, rinnovo, duplicato e aggiornamento targhe presso i municipi. Poi, dal 24 al 28 novembre 2025 la richiesta andrà presentata solo presso lo sportello di Roma Servizi per la Mobilità in via Silvio D’Amico 38, previo appuntamento, alla fermata della Metro B San Paolo. Dal 1° dicembre, come detto, cambierà tutto. Il servizio sarà gestito esclusivamente e gratuitamente attraverso il sito internet romamobilita.it e presso lo sportello al pubblico in via Silvio D’Amico 38. Inoltre, sarà successivamente possibile presentare la richiesta anche ai patronati convenzionati, previo pagamento del servizio.

Le nuove regole per i permessi disabili

Questa novità si inserisce nella più ampia riforma portata avanti dal Comune di per il rilascio del permesso disabili. Una vera e propria stretta quella voluta da Roma al fine di diminuire i pass ed evitare gli abusi.

Dal 15 ottobre, infatti, sono entrate in vigore le nuove regole che prevedono il rilascio del Cude associato a un mezzo più un altro da considerarsi come riserva del precedente. Rispetto al passato, però, se si vuole utilizzare la seconda vettura, servirà prima fare domanda e ottenere un’autorizzazione provvisoria. Richiesta che, è bene specificarlo, dovrà essere fatta dal titolare del Cude stesso. Inoltre, non è più consentita la contemporanea presenza nelle zone a traffico limitato di veicoli che fanno riferimento allo stesso pass. Con questo sistema il Comune di Roma ha stimato un dimezzamento dei permessi rilasciati rispetto al passato.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button