Trends-CA

Ornella, una voce che incantava tutti. E quel siparietto sulla Gazzetta con Bonny…

Si è spenta un’artista speciale, capace di unire più generazioni. Ha venduto 60 milioni di dischi in carriera

22 novembre 2025 (modifica alle 00:51) – MILANO

Ornella Vanoni è stata una delle voci più iconiche e longeve della musica italiana. Con una carriera iniziata negli anni ’50, è considerata la “Signora della canzone italiana” grazie al suo timbro inconfondibile e alla capacità di attraversare generi diversi. Tra le cantanti italiane con il maggior numero di vendite, vanta circa 60 milioni di dischi venduti. Un’artista capace di raccontarsi con ironia e di incantare anche i giovani. Ultimamente era stata protagonista di un simpatico scambio col calciatore interista Bonny che, proprio in un’intervista rilasciata alla Gazzetta, aveva rivelato di essere un suo grande fan.

da milano 

—  

Nasce a Milano il 22 settembre 1934. Figlia di un industriale farmaceutico, dopo avere studiato dalle Orsoline frequenta diversi collegi in Svizzera, Francia e Inghilterra sognando di diventare estetista. Tornata a Milano, si iscrive nel 1953 all’Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler che divenne il suo maestro e il suo compagno. Dal teatro la sua carriera nella musica inizia alla fine degli anni 50 con le “canzoni della mala”, repertorio con testi incentrati sul tema della malavita, che portò anche al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1959. 

con gino paoli 

—  

La svolta arriva con l’incontro con Gino Paoli, che segna sia la vita professionale sia quella personale della cantante. Dalla loro relazione – una delle più note della storia della musica italiana – nascono canzoni indimenticabili come “Senza fine”, “Che cosa c’è” e la sua intensa interpretazione di “Il cielo in una stanza”. Negli anni successivi, Ornella apre il suo repertorio alla bossa nova e alla musica d’autore, collaborando con Toquinho, Vinicius de Moraes, Sergio Bardotti, Paolo Conte e Ivano Fossati. Gli anni ’70 consolidano il suo successo: pubblica alcuni tra i brani più iconici della sua carriera, tra cui “L’appuntamento”, diventato un classico assoluto, “Una ragione di più” e “Domani è un altro giorno”. 

una carriera lunghissima

—  

Negli anni ’80 e ’90 continua a sperimentare, alternando pop sofisticato e canzone d’autore con brani come “Rossetto e cioccolato”, “Uomini” e “Insieme a te”, senza mai perdere il suo stile elegante e inconfondibile. Anche la vita privata di Ornella Vanoni è stata spesso al centro dell’attenzione, ma sempre gestita con ironia e grande sincerità. Oltre alla relazione con Gino Paoli, ha vissuto storie importanti, tra cui il matrimonio con l’imprenditore e produttore Lucio Ardenzi, da cui ha avuto il suo unico figlio. La cantante ha spesso raccontato con schiettezza i suoi amori, le sue fragilità, le sue rinascite e il suo rapporto speciale con l’arte, che per lei è sempre stata una forma di libertà. 

quante collaborazioni

—  

Ha collaborato con alcuni dei più importanti autori italiani: oltre a Paoli, Sergio Bardotti, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla. Ma anche internazionali jazzisti di fama mondiale come George Benson, Michael Brecker, Randy Brecker, Ron Carter, Eliane Elias, Gil Evans, Steve Gadd, Herbie Hancock, Chris Hunter, Lee Konitz e Herbie Mann. La sua carriera è continuata durante tutti gli anni 80 e 90. Negli anni 2000 e 2010 rimane protagonista, collaborando con artisti come Mario Lavezzi, Pacifico, Vinicio Capossela, Samuele Bersani, Francesco Gabbani. 

premi tenco

—  

Unica interprete femminile a vincere due Premi Tenco, ha partecipato in gara a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il secondo posto nel 1968 con “Casa bianca” e piazzandosi per tre volte al quarto posto, nel 1967 (con “La musica è finita”), nel 1970 (con “Eternità”) e nel 1999 (con “Alberi”). L’ultima partecipazione risale al 2018, con Bungaro e Pacifico e il brano “Imparare ad amarsi” (quinto posto in classifica). La cantante è poi tornata all’Ariston come ospite nel 2009, nel 2019, 2020, 2021 e nel 2023. In carriera ha inciso più di 50 album. 

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button