È scomparsa Ornella Vanoni, addio a un’icona “senza fine”

Addio a Ornella Vanoni. La nota cantante italiana, icona della musica, è scomparsa all’età di 91 anni nella sua abitazione di Milano.
La carriera di Ornella Vanoni
Ornella Vanoni è nata il 22 settembre 1934 a Milano. Fin da giovanissima ha mostrato una forte inclinazione artistica e una sensibilità musicale fuori dal comune. Dopo aver studiato al liceo artistico, si è iscritta all’Accademia d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove è stata allieva di Giorgio Strehler. È proprio sul palcoscenico teatrale che Vanoni ha mosso i primi passi, interpretando ruoli in opere di Brecht e dimostrando una precoce capacità espressiva.
Gli esordi nella musica
Negli anni Cinquanta, mentre lavora con Strehler, Ornella inizia a cantare le cosiddette canzoni della mala, brani ispirati all’ambiente popolare e malavitoso milanese. Interpretazioni come Ma mi e Le mantellate la impongono all’attenzione della critica, segnando la nascita di un nuovo modo di fare canzone d’autore in Italia.
Negli anni Sessanta la sua carriera prende una svolta decisiva: abbandona il teatro per dedicarsi interamente alla musica e firma un contratto con la Ricordi. In questo periodo nascono alcune delle sue interpretazioni più note, come Senza fine, scritta per lei da Gino Paoli, con cui ebbe anche una relazione sentimentale.
Il successo e la consacrazione
Tra gli anni Sessanta e Settanta, Ornella Vanoni diventa una delle protagoniste assolute della canzone italiana. Partecipa più volte al Festival di Sanremo, porta al successo brani come Tristezza, Domani è un altro giorno, L’appuntamento e Dettagli. La sua voce calda, profonda e inconfondibile la distingue da tutte le altre interpreti della sua epoca.
Negli anni Ottanta, Vanoni continua a reinventarsi: porta in scena spettacoli teatrali e musicali raffinati e sperimentali, come Vanoni e Noi e Appuntamento con Ornella. Collabora con artisti come Enzo Gragnaniello, Paolo Fresu e Ron, e continua a essere una presenza costante nei principali programmi televisivi e nei teatri italiani. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Tenco alla carriera.
Ornella Vanoni a Verissimo: “Mi piace stare in mezzo ai giovani”
Ospite a Verissimo, Ornella Vanoni aveva parlato di come amasse stare in mezzo alle nuove generazioni: “Mi piace stare in mezzo ai ragazzi, portano un’aria diversa”. Sempre attenta ai giovani, Ornella Vanoni ha collaborato con diversi artisti come Mahmood, Ditonellapiaga e Elisa.




