Bending Spoons raccoglie 710 milioni di dollari ed entra nell’olimpo delle startup europee: valutata 11 miliardi

La società italiana chiude un aumento di capitale da 270 milioni; i soci vendono azioni per 440 milioni a T Rowe e Durable. Le acquisizioni di Vimeo e Aol e la strategia da private equity delle app
Bending Spoons raccoglie 710 milioni di dollari ed entra nell’olimpo delle startup europee. Nell’ultimo aumento di capitale l’azienda di tecnologia italiana ha infatti ricevuto una valutazione di 11 miliardi di dollari che ne fa una delle cinque startup più “preziose” del Vecchio Continente.
Le strategie
L’operazione ha consentito a Bending Spoons di raccogliere 270 milioni di fondi freschi da impiegare per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e per nuove acquisizioni dopo quelle di Vimeo, Evernote e, da ultimo, Aol. Alcuni suoi azionisti hanno poi potuto cedere azioni per 440 milioni, realizzando in tutto o in parte il loro investimento e facendo spazio a nuovi soci. Fra loro Tamburi Investment Partners che, pur rimanendo uno dei primi azionisti di Bending Spoons, ha ceduto quote per 27 milioni, realizzando una plusvalenza di 25 milioni.
Gli obiettivi
Alla raccolta hanno infatti partecipato diversi fondi, perlopiù statunitensi: T. Rowe Price Investment Management, Baillie Gifford, Cox Enterprises, Durable Capital Partners (investitore anche di Satispay), Fidelity Management & Research Company, Foxhaven Asset Management e Radcliff. «Questo momento rappresenta la conferma di dieci anni di lavoro e costituisce un importante riconoscimento per quanto abbiamo realizzato finora in Bending Spoons – ha detto Luca Ferrari, cofondatore e ceo di Bending Spoons – Siamo ancora all’inizio del nostro percorso e abbiamo piani ambiziosi per continuare a investire e crescere».
La storia
Fondata a Milano nel 2013 come sviluppatore di app, Bending Spoons è rapidamente diventata uno dei principali partner dell’Apple Store. Col tempo, però, la startup ha cambiato modello di business, passando da sviluppatore in-house ad acquirente seriale di app di successo che avevano bisogno di un rilancio. Si è così trasformata in una sorta di private equity dell’industria delle app e negli ultimi tre anni ha concluso le acquisizioni di Evernote, Vimeo, America Online, Komoot.
I numeri
I prodotti dell’azienda servono oggi più di un miliardo di persone, con oltre 300 milioni di utenti attivi mensili e 10 milioni di clienti paganti. Numeri che hanno consentito a Bending Spoons di attrarre l’interesse di molti investitori internazionali. Le iniziative di taglio dei costi molto aggressive – con massicci piani di licenziamenti e aumenti di prezzi – le hanno tuttavia attirato anche alcune critiche nella comunità tecnologica e degli sviluppatori.
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
30 ottobre 2025 ( modifica il 30 ottobre 2025 | 16:37)
© RIPRODUZIONE RISERVATA



