Sinner inizia la difesa del titolo alle Nitto ATP Finals contro un ritrovato Auger-Aliassime

L’esordiente Musetti sfida il finalista dello scorso anno Fritz
Jannik Sinner e Lorenzo Musetti scenderanno entrambi in campo lunedì alle Nitto ATP Finals, segnando la prima volta nella storia in cui due italiani competono contemporaneamente nel prestigioso torneo di fine stagione.
Il campione in carica Sinner aprirà la sua campagna torinese nel Gruppo Bjorn Borg nel match serale contro il canadese Felix Auger-Aliassime, mentre il debuttante Musetti inizierà la sua avventura nel Gruppo Jimmy Connors nella sessione diurna contro Taylor Fritz, finalista dell’edizione 2024.
Sono in programma anche due incontri di doppio nel Gruppo John McEnroe: la coppia britannica Joe Salisbury e Neal Skupski affronta Marcelo Arevalo e Mate Pavic, mentre Christian Harrison ed Evan King se la vedranno con Harri Heliovaara e Henry Patten, che conservano una piccola possibilità di chiudere la stagione da coppia numero 1 del mondo.
[2] Jannik Sinner (ITA) vs. [8] Felix Auger-Aliassime (CAN)
Per la quarta volta da agosto, Sinner e Auger-Aliassime si troveranno di fronte in una sfida ad alta tensione. Il canadese riuscirà finalmente a fermare la serie di tre sconfitte consecutive contro l’implacabile altoatesino?
Con la vittoria in due set nella finale di Parigi-Bercy all’inizio del mese, Sinner ha esteso la sua striscia vincente indoor a 26 partite, consolidando ulteriormente la sua supremazia in queste condizioni. Tuttavia, il canadese – sconfitto 6-4, 7-6(4) in quel match tirato – è convinto di essere vicino al livello di Sinner.
“Per me non c’è un grande divario. Mi sto avvicinando a ogni partita che giochiamo”, ha detto Auger-Aliassime dopo la finale di Parigi. “Questa volta è stata più equilibrata. Agli US Open ero riuscito a vincere un set, ma avevo perso il primo e il quarto in modo complicato. Oggi è stata una partita più combattuta.”
Per ribaltare i pronostici e battere Sinner in casa, Auger-Aliassime dovrà togliere tempo all’italiano, imponendo il suo gioco offensivo e cercando di chiudere i punti a rete.
Sinner, invece, proverà a controllare gli scambi da fondo campo, assorbendo il ritmo per poi colpire in contropiede — lo schema che tante volte lo ha portato al successo sul cemento dell’Inalpi Arena.
Sinner è inoltre impegnato in una lotta serrata con Carlos Alcaraz per il trofeo di ATP Year-End No.1 presented by PIF, che spetta al numero 1 di fine stagione: per mantenere viva la speranza, dovrà vincere il torneo per il secondo anno consecutivo.
[9] Lorenzo Musetti (ITA) vs. [6] Taylor Fritz (USA)
Musetti vivrà lunedì un momento da sogno. Il 23enne toscano arriva a Torino dopo una finale di tre ore contro Novak Djokovic ad Atene, sabato, e dovrà recuperare in fretta per affrontare Fritz, finalista lo scorso anno e alla sua terza partecipazione consecutiva alle Finals.
Musetti conduce 3-2 negli scontri diretti con l’americano, anche se Fritz ha vinto l’unico precedente indoor, alle Finali di Coppa Davis 2022. Lo statunitense, semifinalista nel 2022 e finalista nel 2024, conosce bene l’importanza di iniziare col piede giusto alle Nitto ATP Finals.
“Sono sempre uscito dal girone entrambe le volte che sono stato qui, ma ho anche sempre vinto la prima partita,” ha detto Fritz. “Penso che sia fondamentale. Ottenere quella prima vittoria è importantissimo… L’anno scorso il mio dritto era molto più efficace, soprattutto in corsa, e spero di ritrovare quelle sensazioni anche quest’anno.”
Sul piano tattico, la sfida oppone la potenza e l’efficienza di Fritz alla varietà e alla creatività di Musetti. L’americano, con il suo servizio esplosivo e il dritto penetrante, è micidiale indoor.
Musetti, invece, punterà sul suo gioco a tutto campo, alternando rotazioni, slice e discese improvvise a rete per spezzare il ritmo dell’avversario. Il suo rovescio a una mano, elegante ma rischioso, dovrà essere preciso per evitare che Fritz prenda il comando con la velocità dei colpi.
Sarà il loro sesto incontro, ma il primo su questo palcoscenico. Esperienza contro novità: Fritz cercherà di confermare la sua confidenza con Torino, mentre Musetti proverà a sfruttare la spinta del pubblico italiano per regalarsi una prestazione da ricordare.
Doppio
Heliovaara e Patten tornano a Torino per il secondo anno consecutivo non solo per puntare al titolo, ma anche per il primato mondiale di fine anno. La coppia anglo-finlandese arriva in grande forma dopo il trionfo a Parigi-Bercy, ma il primo ostacolo – Harrison e King – ha già conquistato due titoli indoor in stagione e rappresenta un test impegnativo.
Nel frattempo, la coppia britannica Salisbury e Skupski, a caccia del primo titolo del 2025, affronta Arevalo e Pavic, vincitori di tre Masters 1000 quest’anno e desiderosi di riscatto dopo la sconfitta nella finale dello scorso anno a Torino.




