Trends-UK

La sfida all’Olimpico: una vittoria con il Toro per scavalcare la Juve al sesto posto

Al ritorno dalla sosta, i Lariani fanno visita ai ‘Granata’ nel match che andrà in scena lunedì alle 18.30 allo stadio ‘Olimpico Grande Torino’. Entrambe reduci da uno 0-0, i Biancoblu in casa contro il Cagliari e il Torino nel derby contro la Juventus, le squadre cercheranno di mantenere vive le proprie strisce positive: la squadra di Marco Baroni infatti è al sesto risultato utile consecutivo in campionato, mentre quella di Cesc Fabregas al nono. Proprio per questo, il match tra le due formazioni, questa sera alle 18.30, si prospetta molto combattuto ed equilibrato.

Le probabili formazioni

Torino (3-4-2-1): Paleari; Ismajli, Coco, Maripan; Pedersen, Casadei, Asllani, Lazaro; Vlasic, Ngonge; Adams. Allenatore: Baroni.
Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Diego Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Addai, Nico Paz, Kuhn; Morata. Allenatore: Fabregas.

Dove vederla

La sfida tra Torino e Como sarà trasmessa in diretta su Dazn e Sky.

Cesc Fabregas prima di Torino-Como

Fabregas

“Il Torino è una squadra completa, con un’identità chiara e giocatori di grande esperienza. Lunedì ci aspettiamo un’atmosfera calda, una partita intensa, contro un avversario che sa chiudersi bene e ripartire in velocità. Dovremo presentarci con energia, coraggio e l’ambizione di imporre il nostro stile di gioco. Ogni partita è diversa. Ma nei momenti decisivi dobbiamo dimostrare più fame, più aggressività e una reale spietatezza nel voler vincere. Ogni fase di gioco deve trasmettere la nostra volontà e mettere pressione sull’avversario. Stiamo lavorando su questo, fa parte del nostro processo di crescita”. 

Torino

Dopo qualche difficoltà incontrata all’inizio della stagione, il Torino ha fatto gli aggiustamenti necessari e si è rimesso rapidamente in carreggiata, sotto la guida tecnica di Marco Baroni. Nonostante i granata debbano far fronte alle assenze per infortunio di Ilic e di Giovanni Simeone, già a quota 4 gol segnati in campionato, il Torino si schiererà con ogni probabilità con il 3-5-2, sistema di gioco nel quale la squadra ha trovato equilibrio, ordine e fluidità.

A centrocampo, ai lati del playmaker Asllani, agiranno Vlasic e Casadei, mezze ali estremamente pericolose seppur con caratteristiche diverse: il primo molto forte in fase di conclusione e nel dribbling nello stretto, con il secondo invece molto più fisico e pericoloso nelle incursioni. Da quinti agiranno invece Lazaro e Pedersen, entrambi dotati di grande gamba e capacità nel crossare. Davanti Adams e Simeone si stavano ormai consolidando come la coppia di riferimento, ma l’infortunio dell’argentino costringerà Baroni a fare affidamento a Duvan Zapata o Cyril Ngonge a fianco dello scozzese.

Il Torino è una squadra che occupa molto bene il campo e in grado di reggere per tutto il corso della partita a livello di intensità. In questo campionato i granata hanno battuto sia Roma che Napoli, dimostrandosi in grado di poter mettere in difficoltà qualsiasi tipo di avversario.

I precedenti

Como e Torino si sono affrontati 38 volte nella loro storia tra Serie A, Serie B e Coppa Italia. Il bilancio complessivo, a favore dei granata, conta 21 vittorie del Torino, 7 del Como e 10 pareggi.

Nella scorsa stagione di Serie A, le due squadre si sono divise la posta: all’andata, al “Grande Torino”, i padroni di casa hanno superato il Como di misura; al ritorno, allo stadio “Sinigaglia”, il Como si è preso la rivincita con un 1-0 firmato di testa dell’attaccante greco Anastasios Douvikas.

 

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button