Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud

Di adnkronos
Scritto da Giornale Radio
Nuova allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia, dopo quanto accaduto ieri, che ha portato la Regione a dichiarare lo stato d’emergenza e chiedere la mobilitazione nazionale. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse di livello arancione con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. Ieri le piogge incessanti hanno provocato una frana a Cormons nel Goriziano e c’è stato un morto e un disperso, dopo il crollo di tre edifici. Alcune persone si sono, poi, dovute rifugiare sui tetti delle case per l’esondazione del fiume Torre.
Pioggia in arrivo al Centro e al Sud
Un fronte perturbato di origine atlantica, dopo aver interessato l’Italia settentrionale e la Toscana, prosegue il suo transito scendendo sulle regioni del Centro-Sud, portando precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, che nella giornata di oggi risulteranno più intense e abbondanti fra il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici meridionali della Penisola.
L’avviso prevede, dalle prime ore di oggi, precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Lazio meridionale, Molise e Campania, in successiva estensione a Basilicata e Calabria, specie sui relativi settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Allerta gialla sull’intero territorio di Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia.
In Toscana in particolare oggi saranno possibili precipitazioni sparse sul nord della regione, sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e alta provincia di Pisa, anche con temporali localmente forti. Sull’Appennino, oltre i 1200 metri, potranno verificarsi deboli nevicate.
L’assessore regionale Friuli Riccardi: “Miglioramenti, ma situazione resta delicata”
“L’allerta meteo” fino alle 12 di martedì 18 novembre “è arancione per l’Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli e gialla per l’Alto Friuli” dice l’assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi. “Seguiamo minuto per minuto la situazione e siamo sul terreno con le persone e i mezzi della Protezione civile – così Riccardi – in raccordo con i Vigili del fuoco, i Comuni, le forze dell’ordine e le forze del volontariato per i soccorsi e per alleviare al massimo le sofferenze della popolazione nelle aree più colpite che sono quelle di Brazzano di Cormons e di Versa”.
Leggi anche




