Il Teatro delle Arti accoglie LidOdissea, la nuova creazione della Compagnia Berardi Casolari

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 21:00, il Teatro delle Arti accoglie LidOdissea, la nuova creazione della Compagnia Berardi Casolari: una drammaturgia originale che intreccia mito, quotidiano e critica sociale, firmata e diretta da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con la collaborazione di César Brie.
Lo spettacolo rilegge l’Odissea come uno specchio del nostro presente. Una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare rievoca le avventure del poema omerico trasformandole in un viaggio interiore, attraversato da comicità, fragilità e visioni paradossali. Ulisse, Penelope e Telemaco diventano figure del nostro tempo, alle prese con un mondo che chiede velocità, efficienza, perfezione e che lascia sempre meno spazio all’errore e alla complessità umana.
A guidare questo viaggio è anche la presenza di un aedo non vedente, che accompagna i personaggi in un percorso dentro e fuori di sé: un attraversamento di incontri imprevisti, memorie, scarti temporali, apparizioni comiche e grottesche che mescolano il mito alla vita contemporanea.
Dalla scheda artistica emerge la visione che sostiene il lavoro: LidOdissea nasce dal desiderio di indagare l’inquietudine diffusa dell’uomo contemporaneo, immerso in una società dominata dalla prestazione e dalla competizione. Un “vuoto dorato” che coinvolge non solo i più giovani, ma un’intera macrogenerazione che si trova schiacciata da aspettative irrealistiche, obiettivi sempre più alti e un costante senso di inadeguatezza.
Il tempo dell’oggi è compresso, lo spazio dilatato, il virtuale sovrasta il reale. In questo contesto i protagonisti si perdono e si ritrovano, tra episodi ironici, momenti lirici e scontri con una quotidianità frammentata. Il mito omerico diventa così un sottotesto che illumina il presente: Polifemi moderni, sirene digitali, illusioni di felicità immediata e un mondo che pretende di apparire più che di essere.
In scena Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru. Le elaborazioni musicali e la collaborazione drammaturgica sono di Ludovico D’Agostino; scene e costumi sono firmati da Sara Paltrinieri e Giada Fornaciari; il disegno luci è di Mattia Bagnoli.
Accessibilità
Per questo spettacolo può essere prevista l’audiodescrizione dal vivo per persone ipovedenti, realizzata tramite l’applicazione Converso, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Produzione
LidOdissea è una produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, MTM Teatro, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL e Comune di Bassano del Grappa, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo, del Centro di Residenza della Toscana e del Comune di Sansepolcro.
Informazioni e prenotazioni
Teatro delle Arti – Via G. Matteotti 8, Lastra a Signa (FI)
Tel. 055 8720058
WhatsApp 371 1152940
Email: info.tparte@gmail.com
Fonte: Teatro Popolare d’Arte Lastra a Signa
Notizie correlate
Firenze
Attualità
10 Novembre 2025
Associazione Tumori Toscana e Unicoop Firenze di nuovo insieme per garantire ai malati oncologici e alle lore famiglie cure e supporto gratuiti a domicilio. Fino al 19 novembre, acquistando nei […]
Lastra a Signa
Attualità
7 Novembre 2025
È stata presentata questa mattina a Firenze, presso la Biblioteca delle Oblate, l’undicesima edizione della rassegna nazionale di teatro in carcere Destini Incrociati. Alla conferenza stampa sono intervenuti Michalis Traitsis, del Coordinamento Nazionale […]
Lastra a Signa
Attualità
4 Novembre 2025
Venerdì 7 novembre, alle ore 21.00, Paolo Hendel arriva al Teatro delle Arti con “Tempi Moderni”, il monologo scritto insieme a Marco Vicari che indaga con umorismo e intelligenza le contraddizioni della […]
Tutte le notizie di Lastra a Signa



