Trends-CA

Atp Finals, non solo tennis: a Torino i concerti di The Kolors, Michielin e Mannoia. Gran finale con Morandi e Frida Bollani

Moda e Tendenze, ogni martedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Il tennis suona bene. Ieri sera, fra il match doppio e il singolare, Achille Lauro ha infiammato il palco delle ATP Finals di Torino, cantando i suoi brani più famosi, da Rolls Royce a Amore disperato, per concludere con Incoscienti giovani, una dedica a tutti i suoi fan. «Grazie a voi, perché non è mai scontato. Conosciamo bene cosa significhi la dedizione e l’impegno, anche noi siamo molto vicini allo sport, e siamo felicissimi di poter cantare davanti a tanti campioni» ha detto l’artista.

The Kolors

Stasera e domani toccherà ai The Kolors far ballare il pubblico dell’Inalpi Arena, con i tanti successi che hanno già riempito di cori gli stadi di tutta Italia, da Italodisco a Un ragazzo una ragazza, fino alla recente hit sanremese Tu con chi fai l’amore. Dopo il trionfo di dieci anni fa al programma Amici di Maria De Filippi, il frontman inarrestabile, Stash – alias Antonio Fiordispino – è ormai un volto noto della tv e anche del gossip. Papà di Grace e Imagine, rispettivamente cinque e tre anni, compagno della modella e giornalista Giulia Belmonte, recentemente è stato costretto ad annullare alcune tappe del suo tour a causa del Covid, virus che lo aveva costretto in ospedale nel periodo della pandemia del 2020.

Francesca Michielin

Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre, il Music Break sarà tutto di Francesca Michielin. Anche lei ha trionfato in un talent show, X Factor del 2011, nella squadra capitanata da Simona Ventura. Da lì, la sua carriera ha preso il via: seconda al Festival di Sanremo, nel 2016 ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest con Nessun grado di separazione, hit senza tempo ancora amata dalle radio. Ha vinto quattro Music Awards e collaborato con moltissimi artisti, da Calcutta a Dardust, Tommaso Paradiso e Fedez, ma non possiamo non ricordare il duetto con l’icona Cristina D’Avena su L’incantevole Creamy.

Fiorella Mannoia

Venerdì 14, quando finiranno i match della fase a gironi, e sabato 15, fra le partite semifinali del singolare e del doppio, l’intensità della voce e delle parole di Fiorella Mannoia regalerà al pubblico due serate di poesia e magnetismo. Da Quello che le donne non dicono, che le valse nel 1987 il Premio della Critica Mia Martini, al Nastro d’argento per la migliore canzone originale del film Perfetti sconosciuti, fino al secondo posto di Sanremo nel 2017 con Che sia benedetta, canzone scritta con Amara, Mannoia ha inanellato successi musicali, cinematografici e televisivi. Conduttrice, autrice e attivista politica, il suo show a Torino è fra i più attesi.

Gianni Morandi e Frida Bollani

Per non parlare del gran finale: domenica 16 novembre, prima di dare il via all’ultimo match del torneo, il Campo Centrale dell’Inalpi ospiterà il mito della canzone italiana, Gianni Morandi, accompagnato da Frida Bollani, figlia di Stefano Bollani e Petra Magoni, ventunenne di gran talento, affetta dall’amaurosi congenita di Leber, malattia congenita agli occhi. Il grande pubblico l’ha conosciuta nella trasmissione su Rai3 condotta da papà Bollani con la moglie Valentina Cenni, Via dei Matti n°0, varietà musicale preserale in cui Frida si è esibita con una versione commuovente di Allelujah di Leonard Cohen. Pianista e cantante, è oggi anche autrice di un libro, e si prepara a concludere l’edizione delle Nitto ATP Finals di Torino 2025 al fianco di uno dei mostri sacri della musica, ma anche del costume nazionale: e chissà che non mandi Gianni Morandi a prendere il latte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button