Barcone ribaltato vicino a Lampedusa, recuperate altre salme in mare aperto

La nave Dattilo della guardia costiera ha recuperato i corpi di un uomo, cinque donne e un minore. Sette le salme in tutto
Ultimate le operazioni di recupero dei corpi in mare a seguito del ribaltamento di un barcone nella notte tra il 16 e 17 ottobre. La nave Dattilo della guardia costiera ha recuperato i corpi di un uomo, cinque donne e un minore. Sette le salme in tutto.
Le attività sono state coordinate dal Centro di soccorso in mare maltese, a seguito della segnalazione da un velivolo della guardia costiera italiana, di una barca capovolta con migranti presenti sullo scafo, le cui ricerche hanno coinvolto inizialmente un mercantile in transito ed una motovedetta della guardia costiera italiana, traendo in salvo 11 persone e recuperando 1 salma.
Le ricerche sono state eseguite anche da aerei maltesi, dell’agenzia europea Frontex e della guardia di finanza.
Ricerche in mare difficili
Nonostante il continuo monitoraggio del relitto da parte degli assetti navali e dei subacquei della guardia costiera, le operazioni finalizzate al recupero si sono protratte per diversi giorni, a causa di difficoltà dovute alle condizioni meteomarine particolarmente avverse e che hanno comportato, più volte, la sospensione delle attività per garantire la sicurezza del personale operante.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
A settembre rivenuto a Lampedusa un relitto israeliano
A settembre, fra le isole nell’Agrigentino di Lampione e Lampedusa è stato trovato un relitto cilindrico metallico di circa 5 metri e con un diametro di metro e mezzo. A riportare la notizia è l’Ansa. Il relitto è stato rivenuto dal motopeschereccio Andrea Doria a 8 miglia da Capo Ponente.
Intervenuta la guardia costiera dopo la segnalazione effettuata. Sulle fiancate del relitto risulta un logo stilizzato che dovrebbe riferirsi alla space adminstration israeliana Minhalat HaHalal, comprendente il ministero della Difesa del governo Netanyahu e che si occupa dello sviluppo di missili balistici e satelliti. Vista anche una scritta in ebraico.




