Trends-IE

LidOdissea: lo spettacolo di Berardi Casolari a Roma

Il prossimo 21 novembre, il palcoscenico dello Spazio Rossellini di Roma ospiterà “LidOdissea”, una rappresentazione teatrale curata dalla Compagnia Berardi Casolari. Quest’opera, che unisce mito e modernità, è un ottimo esempio di come la tradizione greca possa essere reinterpretata per toccare corde contemporanee e universali. Con un cast affiatato e una regia originale, “LidOdissea” promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura. In questo articolo, esploreremo i temi e le peculiarità di questo spettacolo che fonde passato e presente in una narrazione coinvolgente.

La rielaborazione contemporanea dell’Odissea

“LidOdissea” nasce dall’incontro tra l’antico poema omerico e le complessità della vita moderna. La Compagnia Berardi Casolari, già nota per opere come “Amleto Take Away” e “In fondo agli occhi”, traduce il viaggio di Ulisse in un linguaggio accessibile e attuale. Questa reinterpretazione non si limita a un semplice adattamento del mito classico, ma ne esplora le dinamiche archetipiche che risuonano nel nostro tempo. Ulisse, Penelope e Telemaco vengono collocati in uno scenario moderno, uno stabilimento balneare, da cui intraprendono un viaggio intriso di introspezione e scoperta. Lo spettacolo alterna momenti di leggerezza a riflessioni profonde, riuscendo a catturare l’attenzione dello spettatore grazie a un sapiente mix di ironia e poesia.

La Compagnia Berardi Casolari ha da sempre dimostrato una sensibilità particolare nel raccontare le sfide della società contemporanea. In “LidOdissea”, questa capacità si traduce in una narrazione che esplora il senso di smarrimento e di inadeguatezza che molti provano nel contesto società odierna. Il viaggio di Ulisse diventa così un viaggio interiore, un riflesso delle difficoltà e delle aspirazioni dell’uomo moderno.

L’interazione tra mito e quotidianità

Uno degli aspetti più interessanti di “LidOdissea” è l’intreccio tra epica e quotidianità. La narrazione si sviluppa attraverso flashback e flashforward, permettendo ai personaggi di rivivere e reinterpretare le avventure di Ulisse in una chiave moderna. Gli spettatori vengono trasportati in un contesto familiare, in cui gli archetipi omerici trovano nuova vita e significato. Il mare, simbolo del viaggio di Ulisse, diventa un mare interiore in cui i protagonisti navigano per trovare un senso di identità e appartenenza in una società sempre più complessa.

La capacità della Compagnia Berardi Casolari di mescolare mito e realtà si riflette anche nella componente musicale e scenografica dello spettacolo. Le elaborazioni musicali, a cura di Ludovico D’Agostino, e le luci disegnate da Mattia Bagnoli arricchiscono la messa in scena, creando un’atmosfera suggestiva che accompagna gli spettatori nel viaggio interiore dei protagonisti. Gli spettatori possono così immergersi in una narrazione che, pur partendo da radici antiche, si proietta verso una riflessione critica sull’oggi.

Riflessi del presente: dinamiche e simbolismi

“LidOdissea” non si limita a rivisitare il passato, ma si confronta attivamente con le sfide e le contraddizioni del presente. La società della performance, in cui l’individuo è spinto a eccellere e competere, diventa lo sfondo drammatico su cui i personaggi si muovono, riflettendo su identità e relazioni. Gli autori, Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, con la collaborazione di César Brie, costruiscono una narrazione in cui i protagonisti rispecchiano le incertezze e i desideri di una generazione che si sente sempre più schiacciata da aspettative irraggiungibili.

La regia di Berardi e Casolari sfrutta il potere evocativo delle immagini sceniche per creare un dialogo visivo tra i protagonisti e il pubblico. Le scene rievocano luoghi comuni e paradossi della nostra epoca, attraverso personaggi esilaranti e situazioni grottesche che mettono in luce l’inadeguatezza dell’individuo di fronte a un mondo in rapido cambiamento. Tuttavia, è proprio in questa frizione tra mito e realtà che “LidOdissea” trova la sua forza, offrendo uno spunto di riflessione profondo e attuale.

Info utili

Lo spettacolo “LidOdissea” andrà in scena il 21 novembre alle ore 21:00 presso lo Spazio Rossellini, situato in Via della Vasca Navale 58, Roma. Per quanto riguarda i biglietti, l’intero è disponibile online al costo di €14,50 (più diritti di prevendita), mentre al botteghino il prezzo sarà di €15,00. È prevista una riduzione per under 18 e over 65, al costo di €12,00. Lo Spazio Rossellini offre, inoltre, un parcheggio gratuito e custodito, accessibile fino a esaurimento posti da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

(Foto: “LidOdissea” – ph Elisa Nocentini)

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button